RSPP è una figura aziendale obbligatoria con molteplici obblighi e numerosi incarichi di consulenza. In alcuni casi, questo compito viene svolto direttamente dal Datore di lavoro che, nell’ottica di un miglioramento progressivo dei livelli di Salute e di Sicurezza, concorre sinergicamente alla definizione di nuovi piani, programmi e procedure per limitare l’occorrenza dei rischi sul lavoro.
La formazione dei dirigenti prevede un percorso di aggiornamento, con cadenza quinquennale. Il presente corso valido ai fini dell’Aggiornamento per Dirigenti è studiato per illustrare ed approfondire gli obblighi e le responsabilità delle principali figure incaricate ai sensi del D.Lgs. 81/08 a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori, approfondendo in particolare le tematiche relative alle responsabilità e deleghe aziendali, con particolare riguardo alle più recenti novità normative. Il corso approfondirà anche la giurisprudenza sulle responsabilità dei dirigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonché le responsabilità degli enti secondo il D.Lgs. 231/01.
Il Corso di Aggiornamento Sicurezza Lavoratori consente di adempiere all’aggiornamento periodico di 6 ore ogni cinque anni dei lavoratori appartenenti a tutti i macrosettori ATECO Infatti, il programma del corso è studiato per illustrare ed approfondire le responsabilità delle principali figure richiamate dal Titolo I del D.lgs. 81/08, nonché per fornire le nozioni di base per comprendere i principi della valut…
Organizzazione del lavoro e procedure di sicurezza; Rischi specifici (rischi ambienti di lavoro, meccanici elettrici, macchine, attrezzature, cadute dall’alto, rischi chimici, rischi cancerogeni e biologici, mmc, rumore, vibrazione, radiazioni, microclima e illuminazione, videoterminali, stress lavoro correlato)
Corso 16 Ore – Corso E-learning Formazione sulla Sicurezza per Dirigenti – I soggetti individuati come dirigenti: “persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.”
Il Datore di lavoro deve provvedere alla formazione di tutti i suoi lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori sanciti dalla Conferenza Stato Regioni in data 21/12/2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale…
Visualizzazione di 6 risultati