Tipologia | Aggiornamento |
---|---|
Durata | 20 ore |
Validità | 5 anni |
Settori Ateco 2007 | Tutti |
Prezzo:
€ 149,00 IVA esclusa
Il corso costituisce l’intero Credito Formativo quinquennale richiesto per Addetti del Servizio di prevenzione e protezione ai fini dell’aggiornamento obbligatorio ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 di cui all’articolo 32 comma 6 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008.
Questo corso aggiorna gli ASPP che hanno già effettuato il Modulo B e devono effettuare l’aggiornamento quinquennale; appartenenti a tutti i macrosettori di attività Ateco 2007:
Il corso è erogato in modalità e-learning in conformità ai criteri previsti nell’allegato II dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016.
I contenuti del corso affrontano le significative evoluzioni della tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione agli aggiornamenti in merito all’organizzazione e alla gestione della sicurezza in azienda dopo il D.Lgs. 81/08, alle modalità di gestione della formazione dei lavoratori, agli aggiornamenti sulle fonti di rischio e le relative misure di prevenzione, affrontati tramite applicazioni pratiche e approfondimenti esemplificativi.
Al termine di tutti moduli previsti e dopo aver superato la verifica finale è possibile scaricare l’attestato di frequenza personalizzato rilasciato da Servizi Aziendali Associati, centro di formazione autorizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro.
La formazione dei dirigenti prevede un percorso di aggiornamento, con cadenza quinquennale. Il presente corso valido ai fini dell’Aggiornamento per Dirigenti è studiato per illustrare ed approfondire gli obblighi e le responsabilità delle principali figure incaricate ai sensi del D.Lgs. 81/08 a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori, approfondendo in particolare le tematiche relative alle responsabilità e deleghe aziendali, con particolare riguardo alle più recenti novità normative. Il corso approfondirà anche la giurisprudenza sulle responsabilità dei dirigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonché le responsabilità degli enti secondo il D.Lgs. 231/01.
RSPP è una figura aziendale obbligatoria con molteplici obblighi e numerosi incarichi di consulenza. In alcuni casi, questo compito viene svolto direttamente dal Datore di lavoro che, nell’ottica di un miglioramento progressivo dei livelli di Salute e di Sicurezza, concorre sinergicamente alla definizione di nuovi piani, programmi e procedure per limitare l’occorrenza dei rischi sul lavoro.
Il corso è rivolto ai datori di lavoro che svolgono il ruolo di RSPP nelle aziende classificate a rischio BASSO e che abbiano già frequentato il corso base di 16 ore. L’aggiornamento deve avere periodicità quinquennale.