Tipologia | Aggiornamento |
---|---|
Durata | 6 ore |
Validità | 5 anni |
Livello di Rischio | Basso, Medio, Alto |
€ 79,00 IVA esclusa
La formazione dei dirigenti è prevista dall’art. 37 del D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/11; quest’ultimo riferimento prevede anche un percorso di aggiornamento, con cadenza quinquennale.
Il presente corso valido ai fini dell’Aggiornamento per Dirigenti previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, è studiato per illustrare ed approfondire gli obblighi e le responsabilità delle principali figure incaricate ai sensi del D.Lgs. 81/08 a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori, approfondendo in particolare le tematiche relative alle responsabilità e deleghe aziendali, con particolare riguardo alle più recenti novità normative. Il corso approfondirà anche la giurisprudenza sulle responsabilità dei dirigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonché le responsabilità degli enti secondo il D.Lgs. 231/01.
Fornire ai partecipanti gli approfondimenti e aggiornamenti formativi necessari per lo svolgimento dei compiti connessi con il ruolo di Dirigenti, in accordo con gli obblighi previsti dall’art. 37 del D. Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11.
Al termine di tutti moduli previsti e dopo aver superato la verifica finale è possibile scaricare l’attestato di frequenza personalizzato rilasciato da Servizi Aziendali Associati, centro di formazione autorizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro.
Corso di 16 ore valido come formazione per Dirigenti delle aziende di tutti i livelli di rischio (basso, medio, alto)
Corso di 8 ore valido valido come formazione specifica per lavoratori delle aziende a rischio medio
Corso 16 Ore – Corso E-learning Formazione sulla Sicurezza per Dirigenti – I soggetti individuati come dirigenti: “persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.”