Livello di Rischio | Basso, Medio, Alto |
---|---|
Durata | 4 ore |
Orario | 19.00 |
Prezzo a persona:
Da: € 65,00 IVA esclusa
L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori sanciti dalla Conferenza Stato Regioni in data 21/12/2011 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 8 del 11 gennaio 2012.
In particolare, l’Accordo prevede che la Formazione sulla Sicurezza dei Lavoratori abbia durata variabile in funzione del settore di appartenenza dell’azienda e sia composta da un modulo di “formazione generale” e un modulo di “formazione specifica”.
Questo corso risponde alla richiesta normativa per la “formazione generale”, uguale per tutti i lavoratori e per tutti i settori di rischio.
Per completare il percorso formativo previsto dall’Accordo Stato Regioni siglato il 21/12/2011, tutti i lavoratori necessiteranno di una formazione aggiuntiva, ad integrazione del modulo “Generale”, definita come “Specifica” e declinata in funzione dei rischi e delle mansioni svolte in azienda.
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, è somministrata una verifica di apprendimento.
Al superamento di questa, sarà possibile scaricare l’attestato di frequenza personalizzato rilasciato da Servizi Aziendali Associati, centro di formazione autorizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro.
Corso di 8 ore valido valido come formazione specifica per lavoratori delle aziende a rischio medio
La formazione dei dirigenti prevede un percorso di aggiornamento, con cadenza quinquennale. Il presente corso valido ai fini dell’Aggiornamento per Dirigenti è studiato per illustrare ed approfondire gli obblighi e le responsabilità delle principali figure incaricate ai sensi del D.Lgs. 81/08 a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori, approfondendo in particolare le tematiche relative alle responsabilità e deleghe aziendali, con particolare riguardo alle più recenti novità normative. Il corso approfondirà anche la giurisprudenza sulle responsabilità dei dirigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonché le responsabilità degli enti secondo il D.Lgs. 231/01.
Il professionista acquisirà nuove conoscenze in ambito di sicurezza nei cantieri edili per andare incontro alla necessità di sicurezza sul lavoro, per migliorare competenze e professionalità, capacità, preparazione e responsabilità. La figura del coordinatore della sicurezza è importante oltre che necessaria in ogni cantiere, perché gestisce l’organizzazione, la logistica e i rischi. Per questo motivo deve essere semp…