Livello di Rischio | Basso, Medio, Alto |
---|---|
Tipologia | Formazione |
Durata | 4 ore |
Modulo | Specifico |
Prezzo:
€ 39,00 IVA esclusa
Corso di Formazione: Modulo Generale
L’iter formativo prevede la trattazione di:
– Organizzazione del lavoro e procedure di sicurezza
– Rischi specifici (rischi ambienti di lavoro, meccanici elettrici, macchine, attrezzature, cadute dall’alto, rischi chimici, rischi cancerogeni e biologici, mmc, rumore, vibrazione, radiazioni, microclima e illuminazione, videoterminali, stress lavoro correlato)
– Emergenze e procedure di sicurezza (incendio e primo soccorso) con riferimento al profilo di rischio specifico
– Dispositivi di Protezione individuale e segnaletica di sicurezza
– Test valutazione intermedia e finale tramite test a risposta multipla
N.B.
Il programma è da considerarsi indicativo e potrebbe subire variazioni.
Al termine di tutti moduli previsti e dopo aver superato la verifica finale è possibile scaricare l’attestato di frequenza personalizzato rilasciato da Servizi Aziendali Associati, centro di formazione autorizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro.
Corso valido come aggiornamento della formazione per Addetti Antincendio in aziende a rischio d’incendio basso.
La formazione dei dirigenti prevede un percorso di aggiornamento, con cadenza quinquennale. Il presente corso valido ai fini dell’Aggiornamento per Dirigenti è studiato per illustrare ed approfondire gli obblighi e le responsabilità delle principali figure incaricate ai sensi del D.Lgs. 81/08 a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori, approfondendo in particolare le tematiche relative alle responsabilità e deleghe aziendali, con particolare riguardo alle più recenti novità normative. Il corso approfondirà anche la giurisprudenza sulle responsabilità dei dirigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonché le responsabilità degli enti secondo il D.Lgs. 231/01.
RSPP è una figura aziendale obbligatoria con molteplici obblighi e numerosi incarichi di consulenza. In alcuni casi, questo compito viene svolto direttamente dal Datore di lavoro che, nell’ottica di un miglioramento progressivo dei livelli di Salute e di Sicurezza, concorre sinergicamente alla definizione di nuovi piani, programmi e procedure per limitare l’occorrenza dei rischi sul lavoro.